L’isola vicino a Burano
È un’isola di 300 abitanti circa vicina a Burano, che ne è divenuta una sorta di appendice da quando un ponte l’ha collegata a quest’ultima.
. Il paesaggio è ancora caratterizzato dalla presenza di aree coltivate su cui si svolgono, analogamente ad altre isole della Laguna, le tradizionali attività ortofrutticole (come la coltivazione delle castraure.
Anticamente denominata Maiurbium (forse da Magna Urbs, “città maggiore”), come tutti gli antichi centri lagunari nacque per effetto dello spopolamento delle città dell’entroterra, sotto la spinta delle ricorrenti invasioni barbariche.Raggiunto il massimo splendore nel X secolo, anche Mazzorbo, come i centri vicini, iniziò a declinare in favore della vicina Venezia. Divenne così un’isola “campestre”, utilizzata per le attività agricole e luogo di svaghi per i patrizi veneziani.
Dell’antica Mazzorbo resta la chiesa di S. Caterina: innalzata tra il 1283 e 1291, la sua campana è la più antica della Laguna (1318).